Baptism of Fire by Andrzej Sapkowski — Review
Il Battesimo del Fuoco di Andrzej Sapkowski — Recensione
Baptism of Fire is perhaps the novel I liked more together with The Last Wish and Sword of Destiny, and yet it barely moves the plot forward. The characters and their interactions take over this book, and I confess I’m the type of reader who tends to love character-driven stories more than plot-driven ones — although my ideal would be a combination of both elements.
Geralt is…well, Geralt: always grumpy, always hellbent on doing everything by himself, always pushing people away, always fundamentally good.
The book mainly follows our dear witcher as he travels thorough a country destroyed by the war in order to save Ciri. In the course of his journey — that, let’s be honest, led him to go around in circles— he begrudgingly finds himself with a growing number of allies, we could almost call them “friends.” Unlike the previous book, which introduced many characters but most of them in passing and almost none of them noteworthy, in this volume pretty much all of the new characters are interesting in their own way and the dialogues often give life to funny scenes.
Sapkwoski keeps showing us the repercussions of war: the chaos, the death, the misery and the fear the populations have to live with, because of political plots and power struggles that do not concern them.
The chapters involving Ciri were a bit repetitive and not particularly significant if not for a few details, while I found Yennefer’s brief appearance a bit difficult to follow because — even though hers is the part of the book that actually moves the plot forward and explains its recent developments — it’s not exactly simple keeping track of who is who and the place the various pieces are taking on the board.
The ending is rather ironic, definitely leaving a bitter taste in Geralt’s mouth.
⭐4/5
Il Battesimo del Fuoco è forse il romanzo della saga che mi è piaciuto di più insieme a Il Guardiano degli Innocenti e La Spada del Destino, eppure gli eventi avanzano la trama quasi di nulla. Sono i personaggi e le loro interazioni a prevalere, e confesso di essere il tipo di lettrice che tende ad amare i libri che vertono più sui personaggi che sulla trama — anche se l’ideale sarebbe ovviamente una combinazione di entrambi gli elementi.
Geralt è…be’, Geralt: sempre scontroso, sempre convinto di dover fare tutto da solo, sempre ostinato nel suo voler allontanare gli altri, sempre fondamentalmente buono.
Il libro segue principalmente il nostro caro strigo mentre è in viaggio per un paese distrutto dalla guerra con lo scopo di salvare Ciri. Durante il suo cammino — diciamolo, fatto un po’ a vuoto — suo malgrado si ritrova con un gruppo sempre più nutrito e improbabile di alleati, potremmo quasi dire “amici”. A differenza del romanzo precedente, dove erano stati introdotti tanti personaggi, ma tutti di passaggio e quasi nessuno davvero degno di nota, in questo tutti i personaggi, o quasi, che accompagnano Geralt sono a loro modo interessanti e i dialoghi spesso sfociano in scenette divertenti.
In questo volume Sapkowski e continua a mostrarci le conseguenze che la guerra porta con sé, il caos, la morte, la miseria, la paura che pervadono le popolazioni coinvolte, che si ritrovano a subire gli effetti di complotti politici e lotte di potere che non li riguardano.
I capitoli dedicati a Ciri erano piuttosto ripetitivi e di poca rilevanza se non per alcuni dettagli, mentre ho trovato un po’ difficile seguire la breve apparizione di Yennefer perché, sebbene sia la parte del libro che più avanza la trama e ne spiega le dinamiche, non è semplice tenere il punto di chi è chi e di come esattamente si stiano posizionando le pedine sulla scacchiera degli eventi.
Il finale è alquanto ironico, per Geralt sicuramente con un retrogusto piuttosto amaro.
⭐4/5